CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON LINE

 

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano agli acquisti effettuati per il tramite del sito web:  www.newfiresicurezza.it da Consumatori e/o compratori professionisti di seguito denominati ”CLIENTE”. Queste condizioni possono essere oggetto di modifiche e la data di pubblicazione delle stesse sul sito equivale alla data di entrata in vigore

Le presenti condizioni disciplinano gli acquisti effettuati sul sito www.newfiresicurezza.it , conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, del Codice del Consumo, D.lgs. n. 206/2005, modificato dal D.lgs. n. 21/2014 e dal D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico.

  1. Il Venditore è la soc. New Fire S.r.l.s. a Socio Unico con sede legale in Via Briante 14 – Somma Lombardo (VA) telefono +3903311226413 P. Iva , C.C.I.A.A. Varese n.              , Capitale Sociale                       v. – che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale e promuove la vendita dei propri prodotti mediante il meccanismo dei contratti a distanza, per il tramite la piattaforma e-mail: ecommerce@estintorinewfire.com nel rispetto delle presenti Condizioni Generali di vendita On Line. I dati di contatto sono reperibili nella sezione contatti del presente sito web;
  2. Il Compratore professionista è il libero professionista o la persona giuridica che, per mezzo di una persona fisica incaricata e autorizzata (legale rappresentante, dipendente, collaboratore) interagisce con la piattaforma e-commerce e conclude un contratto di vendita on line, nell’esercizio della propria attività imprenditoriale e commerciale;
  3. Il Consumatore è la persona fisica che agisce per scopi personali e non professionali, estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, come definito ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 coordinato ed aggiornato con le successive modifiche (Codice del Consumo): “consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”;
  4. Per Utente si intende il visitatore della piattaforma che interagisce con le funzioni del sito: la nozione comprende sia il Consumatore che il Compratore professionista;
  5. Per Codice del Consumo si intende il D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e successive modifiche e integrazioni;
  6. Il Contratto o Contratto di Vendita è il contratto di compravendita avente ad oggetto i beni mobili presenti sul portale e-commerce che viene concluso tra il Venditore e il Compratore professionista e/o il Consumatore, nell’ambito di un sistema di vendita tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore;
  7. Per Parti si intendono il Venditore e il Consumatore o il Venditore e il Compratore Professionista;
  8. Per Portale o Piattaforma o Sito web si intende il sito web ecommerce@estintorinewfire.com gestiti dal Venditore, attraverso il quale si perfeziona il contratto di acquisto on line.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita On Line regolano i rapporti commerciali tra il Venditore e il Consumatore o tra il Venditore e il Compratore professionista e costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di vendita di beni mobili che verrà concluso.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita devono sempre applicarsi: differenti condizioni di vendita dettate o previste dal Consumatore e/o dal Compratore professionista non possono mai diventare parte del contratto tra le parti – nemmeno in caso di accettazione dell’ordine da parte del Venditore.

Il Consumatore e/o il Compratore professionista è consapevole che le Condizioni Generali di Vendita che sono pubblicate sul presente Portale potrebbero variare: per questo motivo ogni acquisto è sottoposto e disciplinato esclusivamente dalle Condizioni Generali di Vendita in vigore alla data di perfezionamento del contratto, ossia dalle Condizioni Generali di Vendita applicabili al momento in cui l’Utente interagisce con la piattaforma ed effettua il pagamento;

Le Parti, nel rispetto delle norme imperative di legge, sono concordi nel ritenere che qualora alcune disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita siano dichiarate nulle o invalide, tale fatto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre disposizioni che rimarranno pienamente valide ed efficaci.

ARTICOLO 1 – Oggetto del contratto di vendita on-line

Con le presenti condizioni generali di vendita, NEWFIRE vende e il CLIENTE acquista a distanza i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito www.newfiresicurezza.it.

Oggetto del contratto di vendita on line sono differenti categorie di beni che il Venditore offre in vendita e che l’Utente intende acquistare, mediante l’interazione con la predetta Piattaforma.

Il contratto si conclude esclusivamente attraverso la rete internet, mediante l’accesso del CLIENTE all’indirizzo www.newfiresicurezza.it e la realizzazione di un ordine di acquisto secondo la procedura prevista dal sito stesso.

Il cliente si impegna a prendere visione, prima di procedere alla conferma del proprio ordine, delle presenti condizioni generali di vendita, in particolare delle informazioni precontrattuali fornite dal Venditore.

L’Utente è consapevole che tutte le informazioni fornite dal Venditore ed in particolare le immagini presenti nella scheda prodotto sono di carattere generale e sono messe a disposizione a mero scopo informativo, per permettere l’identificazione dell’articolo: eventuali immagini o colori dei prodotti offerti in vendita potrebbero avere effetti differenti nella visione reale del bene. Tali eventuali dissonanze possono essere legate agli effetti del browser Internet, del monitor utilizzato o delle impostazioni del monitor stesso (luminosità, contrasto, qualità e tipologia della stampante in uso etc. etc.);

Il Venditore non vende prodotti usati, irregolari o di qualità inferiore ai corrispondenti standard offerti dal mercato.

ARTICOLO 2 – Informazioni precontrattuali per il consumatore – art. 49 del D.lgs 206/2005

Le informazioni precontrattuali per il Consumatore vengono fornite prima che il Consumatore sia vincolato da qualsiasi contratto di vendita on-line a distanza. In particolare le informazioni previste dall’art. 49 d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 21 sono fornite sulle pagine del sito web ecommerce@estintorinewfire.com sono sempre consultabili mediante click sul link “Condizioni Generali di Vendita” presente nel Portale.

Il CLIENTE prima della conclusione del contratto di acquisto, prenderà visione delle caratteristiche dei beni che vengono illustrati nelle singole schede prodotto al momento della scelta da parte del CLIENTE.

Prima della convalida dell’ordine, il CLIENTE è informato relativamente a:

– prezzo totale dei beni comprensivo delle imposte, con il dettaglio delle spese di spedizione e ogni altro costo;

– modalità di pagamento;

– il termine entro il quale il Venditore si impegna a consegnare la merce;

– condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso (art. 6 delle presenti condizioni);

– informazione che il CLIENTE dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso;

– esistenza della garanzia legale di conformità per i beni acquistati;

– condizioni di assistenza post vendita e garanzie commerciali previste dal Venditore.

Il CLIENTE può in qualsiasi momento e comunque prima della conclusione del contratto, prendere conoscenza delle informazioni relative al Venditore, l’indirizzo geografico, numero di telefono e fax, indirizzo di posta elettronica, informazioni che vengono riportate, anche di seguito:

NEW FIRE SRLS SOCIO UNICO

Via Briante 14 – 21019 Somma Lombardo (VA)

telefono +3903311226413

e-mail: ecommerce@estintorinewfire.com

ARTICOLO 3 – Conclusione ed efficacia del contratto

Il contratto di compravendita on-line disciplinato nelle presenti Condizioni Generali di Vendita si intende concluso nel momento in cui il Consumatore/Compratore Professionista riceve dal Venditore un’e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento.

L’e-mail contiene i dati del CLIENTE e il numero d’ordine, il prezzo della merce acquistata, le spese di spedizione e l’indirizzo di consegna al quale sarà inviata la merce.

Il CLIENTE si impegna a verificare la correttezza dei dati personali contenuti nella mail di cui sopra e a comunicare tempestivamente al Venditore eventuali correzioni/modifiche da apportare.

Il Venditore si impegna a descrivere e presentare gli articoli venduti sul sito nel miglior modo possibile. Ciononostante potrebbero evidenziarsi alcuni errori, imprecisioni o piccole differenze tra il prodotto raffigurato nel sito ed il prodotto reale. Inoltre le fotografie dei prodotti presentati su www.newfiresicurezza.it non costituiscono elemento contrattuale, in quanto da considerarsi solo rappresentative.

Il Portale è messo a disposizione senza il rilascio di alcuna garanzia o licenza specifica: l’Utente che lo utilizza si assume tutti i rischi legati all’uso di Internet e degli applicativi informatici (hardware e software) e deve assicurarsi di essere in regola con i basilari presidi di sicurezza informatica (antivirus, firewall, ecc.) ed evitare di fare il download di materiale non sicuro o pericoloso;

Il Venditore non è responsabile e non risponde:

  • Di eventuali virus, codici malefici o qualsivoglia problematica legata alla navigazione internet dell’Utente in quanto non dipendenti dall’operato del Venditore stesso;
  • Disservizi o malfunzionamenti del Portale imputabili a causa di forza maggiore;
  • Disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori, salvo il caso di dolo o colpa grave;
  • Interruzioni del servizio di shop-on-line;
  • Uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.

Utilizzando la Piattaforma e/o effettuando ordini tramite la stessa, l’Utente accetta di fare uso di questa solo per effettuare consultazioni o ordini legalmente validi e non effettuare ordini falsi o fraudolenti. Se il Venditore avrà motivazioni plausibili per ritenere che sia stato effettuato un ordine di questa natura, sarà autorizzato ad annullarlo e ad informare le autorità competenti;

L’Utente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.

Il Consumatore/Compratore Professionista che intende procedere all’acquisto, dovrà leggere le Condizioni Generali di vendita e cliccare sulla casella di spunta, flaggando la quale dichiara di aver letto, compreso e accettato i Termini di acquisto. L’Utente, a questo punto, potrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e effettuare il pagamento.

Il contratto di compravendita potrà essere perfezionato solo da Utenti maggiorenni e comunque in possesso delle opportune facoltà richieste dalla legge per intraprendere azioni commerciali e stipulare contratti.

ARTICOLO 4 – Disponibilità dei prodotti

La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui il CLIENTE effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa in quanto:

– i prodotti potrebbero essere venduti ad alti CLIENTI prima della conferma dell’ordine, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti,

– potrebbe verificarsi un’anomalia informatica tale da rendere disponibile all’acquisto un prodotto che in realtà non lo è.

Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine inviata dal Venditore, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’ordine verrà rettificato automaticamente con l’eliminazione del prodotto o dei prodotti non disponibili e il CLIENTE verrà immediatamente informato via e-mail; con tale e-mail il cliente verrà altresì informato delle modalità e delle tempistiche di rimborso delle somme eventualmente versate.

 ARTICOLO 5 – Modalità di pagamento

Ogni pagamento da parte del CLIENTE potrà avvenire unicamente con bonifico bancario o con carta di credito mediante gateway di pagamento STRIPE.

Ciascun Utente (tanto Compratore Professionista quanto Consumatore) dichiara di avere la piena facoltà di utilizzare lo strumento di pagamento prescelto. Ogni Utente deve verificare che gli strumenti di pagamento in suo possesso abbiano credito sufficiente a coprire tutti i costi relativi agli acquisti;

In caso di pagamento mediante carta di credito, le informazioni finanziarie (ad esempio il numero della carta di credito o la data della sua scadenza) saranno inoltrate in sicurezza all’Istituto di Credito di riferimento senza che terzi possano, in alcun modo, avervi accesso. Tali informazioni, inoltre, non saranno mai utilizzate dal Venditore se non per completare le procedure relative al tuo acquisto e per emettere i relativi rimborsi in caso di eventuali restituzioni dei Prodotti, a seguito di esercizio del tuo diritto di recesso, ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia la commissione di frodi sui siti indicati nella definizione di Piattaforma. Il prezzo per l’acquisto dei Prodotti e le spese di spedizione, come indicato nel modulo d’ordine, saranno addebitati sul tuo conto corrente al momento del pagamento, tenuto conto dei tempi tecnici per le transazioni.

ARTICOLO 6 – Prezzi

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti indicati sul sito www.newfiresicurezza.it sono espressi in Euro e sono esclusa IVA.

I costi di spedizione sono compresi nel prezzo d’acquisto, ad eccezione di alcuni prodotti. In questi casi I costi di spedizione sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto prima dell’effettuazione del pagamento.

Il CLIENTE accetta la facoltà del Venditore di modificare i suoi prezzi in qualsiasi momento, tuttavia la merce sarà fatturata sulla base dei prezzi indicati sul sito al momento della creazione dell’ordine e indicati nell’e-mail di conferma inviata dal Venditore al CLIENTE.

In caso di errore informatico, manuale, tecnico, o di qualsiasi altra natura che possa comportare un cambiamento sostanziale, non previsto dal Venditore, del prezzo di vendita al pubblico, che lo renda esorbitante o chiaramente irrisorio, l’ordine d’acquisto sarà considerato non valido e annullato e l’importo versato dal CLIENTE sarà rimborsato entro 14 gg. dal giorno dell’annullamento.

ARTICOLO 7 – Diritto di recesso del Consumatore

ll Consumatore, come previsto dall’art.52 comma 2 del Codice del Consumo, ha il diritto di recedere dal contratto di vendita on-line stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo entro il termine di 14 (quattordici) giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno:

  • nel caso di un contratto di vendita di un solo bene (acquisto di un solo bene ) “dal giorno in cui Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni”;
  • nel caso di un contratto relativo a beni multipli ordinati dal Consumatore in un solo ordine  (acquisto di più beni con il medesimo ordine) e consegnati separatamente: dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
  • nel caso di un contratto relativo alla consegna di un bene consistente di lotti o pezzi multipli: dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo;

Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore è tenuto a informare il Venditore della sua decisione di recedere dal presente contratto di vendita on-line tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera raccomandata  inviata per posta, fax o posta elettronica) e deve tassativamente indicare una delle seguenti ragioni poste a base del reso:

ordine effettuato per errore;

prodotto non conforme a quanto ordinato;

prodotto danneggiato;

prodotto difettoso/non correttamente funzionante;

prodotto arrivato in aggiunta a quanto ordinato;

prodotto con parti mancanti;

altre cause;

con l’indicazione del codice del prodotto da restituire e/o il numero di fatturazione.

Il CLIENTE potrà esercitare il diritto di recesso anche inviando una qualsiasi dichiarazione esplicita contenente la decisione di recedere dal contratto oppure alternativamente trasmettere il modulo di recesso tipo, di cui all’Allegato I, parte B , D.Lgs 21/2014 (non obbligatorio) il cui testo viene di seguito riportato:

Modulo di recesso tipo ai sensi dell’art. 49, comma 1, lett. h)

(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)

NEW FIRE SRLS SOCIO UNICO

Via Briante 14 – 21019 Somma Lombardo (VA)

telefono +3903311226413

e-mail: ecommerce@estintorinewfire.com

Con la presente io/noi (*) notifico/notifichiamo (*) il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)

– Ordinato il (*)/ricevuto il (*)

– Nome del/dei consumatore(i)

-Indirizzo del/dei consumatore(i)

– Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è inviato in versione cartacea)

– Data

(*) Cancellare la dicitura non utilizzata.

In caso di esercizio del diritto di recesso, il CLIENTE è tenuto a restituire i beni entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato a NEWFIRE la propria volontà di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 57 del D.lgs 206/2005.

La merce dovrà essere rispedita al Venditore, presso:

NEW FIRE SRLS SOCIO UNICO

Via Briante 14 – 21019 Somma Lombardo (VA)

telefono +3903311226413

e-mail: ecommerce@estintorinewfire.com

La merce dovrà essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc.) e completo della documentazione fiscale annessa. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, il Venditore provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 14 giorni.

Come previsto dall’art. 56 comma 3 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014, il Venditore può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del CLIENTE di aver rispedito i beni a il Venditore.

NEWFIRE eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento scelto dal CLIENTE in fase di acquisto. Nel caso di pagamento effettuato con bonifico, e qualora il CLIENTE intenda esercitare il proprio diritto di recesso, dovrà fornire al Venditore, accedendo alla sezione contattaci, le coordinate bancarie: IBAN, SWIFT e BIC necessari all’effettuazione del rimborso da parte del Venditore.

ARTICOLO 8 – ESCLUSIONI DEL DIRITTO DI RECESSO DEL CONSUMATORE

Il Codice del Consumo prevede esclusioni al diritto di recesso, in particolare Il diritto di recesso per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a:

 

  1. i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto di vendita on-line da parte del Venditore;
  2. la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il Venditore non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
  3. la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  4. la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  5. la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
  6. la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
  7. la fornitura di beni il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal Venditore;
  8. i contratti in cui il Consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del Venditore ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione se in occasione di tale visita, il Venditore fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal Consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
  9. la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
  10. il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture;
  11. la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

 ARTICOLO 9 – GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

In caso di ricezione di prodotti difettosi o comunque non conformi agli ordini effettuati, il CLIENTE ha diritto al ripristino senza spese della conformità del prodotto mediante riparazione o sostituzione del prodotto.

Il Venditore, in caso di prodotto difettoso o non conforme, provvederà, a proprie spese, ad organizzare il ritiro del prodotto, compatibilmente con la disponibilità del CLIENTE.

 ARTICOLO 10 – MODALITÀ DI CONSEGNA

I prodotti saranno consegnati tramite corriere espresso all’indirizzo indicato dal CLIENTE al momento dell’ordine.

Per ogni ordine effettuato sul sito www.newfiresicurezza.it, il Venditore emette fattura della merce spedita. La fattura è disponibile e stampabile, successivamente all’evasione dell’ordine, nella sezione “I miei ordini” dello spazio “Il mio account del CLIENTE. La fattura conterrà le informazioni fornite dal CLIENTE durante la procedura di acquisto. Dopo l’emissione della fattura, non sarà possibile apportare alcuna modifica ai dati indicati nella stessa.

I termini di spedizione sono da intendersi indicativi e non tassativi. Lavorazioni particolari sui pezzi di ricambio acquistati, su Vis à Vis o sugli Accessori (es. finiture non standard) possono comportare tempi di consegna superiore; eventuali ritardi nella consegna della merce non danno diritto all’Utente di risolvere il contratto di vendita on-line concluso;

Durante la spedizione la merce viaggia a rischio e pericolo del Consumatore o Compratore professionista, pertanto nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Venditore per eventuali danneggiamenti causati alla merce in occasione del trasporto o in caso di furto della merce già consegnata al Vettore.

 ARTICOLO 11 – RESPONSABILITÀ

il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

ll Consumatore si impegna a pagare il prezzo dei prodotti nelle modalità e secondo i termini sopra meglio descritti;

Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene;

La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente;

Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso;

Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno;

Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato;

Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (euro 387,00);

In nessun caso il Consumatore potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore;

Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il Consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

 ARTICOLO 12 – GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA AL CONSUMATORE

Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene al Consumatore;

Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione  del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti;

Non sono coperti dalla presente garanzia prodotti soggetti ad usura, quali ad esempio guarnizioni, e tutto ciò che possa essere considerato normale deperimento dovuto all’uso;

Il Consumatore decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato;

In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità;

In caso di difetto di conformità, il Consumatore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo;

La richiesta potrà essere fatta facendo pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata o posta elettronica al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Consumatore, indicherà le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso. Il Consumatore sarà ricontattato da un incaricato del Venditore entro 3/5 giorni lavorativi.

Per entrambe le modalità è richiesto al Consumatore di conservare e inviare al Venditore copia della fattura, scontrino fiscale o documento equivalente, dal quale risultino il nominativo del Venditore, la data e il luogo di consegna del prodotto;

Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Consumatore, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Il Consumatore dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento;

Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Consumatore, indicherà la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere del Consumatore indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore;

Il Consumatore potrà comunicare al Venditore eventuali reclami o richiedere supporto ed assistenza sia mezzo posta che mezzo telefono, fax o posta elettronica ai seguenti recapiti: ………………………………..

 ARTICOLO 13- RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE NEI CONFRONTI DEL COMPRATORE PROFESSIONISTA E LIMITAZIONI

L’Utente si impegna a pagare il prezzo dei prodotti nelle modalità e secondo i termini sopra meglio descritti;

In riferimenti agli acquisti perfezionati per il tramite del presente sito web dal Compratore Professionista la garanzia fornita dal Venditore è solo quella relativa agli acquisti Business2Business e segue le regole generali applicabili, in particolare opera unicamente solo nel caso in cui il prodotto è utilizzato nel rispetto degli usi a cui è destinato;

Non sono coperti dalla presente garanzia prodotti soggetti ad usura, quali ad esempio guarnizioni, e tutto ciò che possa essere considerato normale deperimento dovuto all’uso;

Trascorsi cinque giorni dal ricevimento della merce da parte del Compratore Professionista non si accettano reclami sulla merce ordinata e consegnata;

Non si accettano resi se non autorizzati ed accettati preliminarmente dal Venditore, esempio in caso di prodotto difettoso (la presenza del difetto dovrà essere fatta valere nel termine di 8 giorni dal ricevimento della merce). In caso di reso di un prodotto il Venditore emetterà una nota di accredito o provvederà a sostituire il prodotto;

La richiesta potrà essere fatta pervenire mediante due differenti modalità: (i) facendo pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata o posta elettronica al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta del Compratore professionista, indicherà le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso; (ii) attraverso un link che il Compratore professionista riceve nel corso dell’e-mail di conferma d’ordine, seguendo il processo automatico proposto dal portale che si conclude con l’invio di un’e-mail di conferma della richiesta del reso. Il Compratore professionista sarà ricontattato dal Veditore entro 3/5 giorni lavorativi.

Per entrambe le modalità è richiesto la conservazione e l’Invio al Venditore copia della fattura, scontrino fiscale o documento equivalente, dal quale risultino il nominativo del Venditore, la data e il luogo di consegna del prodotto.

 ARTICOLO 14 – CAUSE DI RISOLUZIONE

Le obbligazioni di cui ai punti 5 e 10, assunte dalle parti hanno carattere essenziale, cosicché l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

ARTICOLO 15 – ACCESSO AL SITO

Il CLIENTE ha diritto di accedere al sito per la consultazione e l’effettuazione degli acquisti. Non è consentito alcun altro utilizzo, in particolare commerciale, del sito o del suo contenuto. L’integrità degli elementi di questo sito, che siano sonori o visivi, e la relativa tecnologia utilizzata rimangono di proprietà di NEWFIRE e sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale.

ARTICOLO 16 – COOKIES

Il sito web www.newfiresicurezza.it utilizza i ”cookies”. I cookies sono file elettronici che registrano informazioni relative alla navigazione del CLIENTE nel sito (pagine consultate, data ed ora della consultazione, ecc..) e che permettono al Venditore di offrire un servizio personalizzato ai propri clienti.

 ARTICOLO 17 – MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO

Il Venditore informa il Consumatore e/o il Compratore professionista che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea presso la sede del Venditore stesso oppure su sistema informativo/strumenti informatici di fornitori di servizi del venditore ed i cui rapporti sono regolati da regolare contratto di servizio (Server Farm ad esempio).

ARTICOLO 18 – INTEGRALITÀ

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono costituite dalla totalità delle clausole che le compongono. Se una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita è considerata non valida o dichiarata tale ai sensi della legge, della regolamentazione o in seguito a una decisione da parte di un tribunale avente giurisdizione, le altre disposizioni continueranno ad avere pieno vigore ed efficacia.

ARTICOLO 19- PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Il Venditore mantiene tutti i diritti di proprietà intellettuale sui prodotti offerti in vendita sul sito web    ecommerce@estintorinewfire.com in particolare rispetto a modelli, immagini, caratteristiche e specifiche del prodotto ed altre informazioni che possono essere accessibili agli Utenti e più in genere ai visitatori del sito;

È proibito copiare, vendere, impossessarsi o in altro modo condividere le immagini visualizzabili sul Portale senza il preventivo permesso del Venditore. Ogni violazione è punita secondo le leggi applicabili.

ARTICOLO 20 TUTELA DEI DATI PERSONALI

IL Venditore garantisce il trattamento dei dati personali nel rispetto delle leggi vigenti ed il CLIENTE potrà ottenere informazioni sul trattamento dei suoi dati personali accedendo alla Privacy Policy presente all’interno del sito web.

ARTICOLO 20 – COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana;

Il contratto concluso dal Compratore Professionista è regolato dal Codice Civile, in particolare dagli art. 1341 e ss, art. 1470 e ss. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c. il Compratore Professionista dichiara di aver letto attentamente e di approvare specificamente le clausole di cui al punto 17 denominato “Responsabilità del Venditore nei confronti del Compratore professionista e limitazioni” nonché il punto 22.3 successivo che indica il foro competente in caso di controversie;

Per qualsiasi controversia legata al contratto di vendita on line o alle presenti Condizioni Generali che dovesse sorgere tra il Venditore e il Compratore Professionista è competente il Foro di Novara;

Quanto al contratto concluso dal Venditore con il Consumatore, per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto: art. 1341 e ss e art. 1469 bis, nonché art. 1470 e ss. del Codice Civile e Codice del Consumo (D. lgs. 206/2005) Parte III, Titolo III, Capo I che il consumatore vedrà applicate integralmente e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico;

Per qualsiasi controversia legata al contratto di vendita on line o alle presenti Condizioni Generali che dovesse sorgere tra il Venditore e il Consumatore il Foro competente è esclusivamente quello del luogo di residenza o di domicilio del consumatore se ubicati nel territorio dello stato, inderogabile ai sensi del’art. 66 bis, del Codice del Consumatore;

Il Venditore informa il Consumatore che la Commissione Europea fornisce una piattaforma per la risoluzione alternativa/extra-giudiziale delle controversie, accessibile sul sito http://ec.europa.eu/odr. E’ fatto salvo il diritto del Consumatore di adire la competente autorità giudiziaria per controversie derivante dalle presenti Condizioni di vendita.

Il Consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia può inoltre accedere al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità disciplinato dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio Europeo, a condizione che la controversia non ecceda il valore complessivo di Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è disponibile sul sito eur-lex.europa.eu..

 ARTICOLO 21 – MODIFICA E AGGIORNAMENTO

Le Condizioni Generali di Vendita sono modificate di volta in volta anche in considerazione di eventuali mutamenti normativi. Le nuove Condizioni Generali di Vendita saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul presente sito web.

 

Data di aggiornamento: 14 APRILE 2021